La gestione sostenibile del deflusso superficiale in aree urbane storiche italiane rappresenta una sfida complessa, dove la necessità di preservare il patrimonio culturale incontra l’urgenza di mitigare i rischi idraulici legati all’acquafallimento. In questo contesto, i campi di infiltrazione superficiale non sono soluzioni standard, ma richiedono un’ingegnerizzazione precisa, fondata su analisi geotecniche, modellazioni idrauliche avanzate e una profonda conoscenza dei materiali tradizionali. L’approccio descritto qui si basa sul Tier 2, offrendo una guida operativa dettagliata per progettare, implementare e mantenere sistemi di infiltrazione efficaci e duraturi, evitando gli errori ricorrenti che compromettono la funzionalità a lungo termine.
L’acquafallimento, fenomeno di rapida accumulazione e deflusso superficiale in aree pavimentate, è particolarmente critico nei centri storici dove pavimentazioni in pietra, mattoni o malte antiche presentano porosità variabile e stratigrafie complesse. La progettazione efficace dei campi di infiltrazione richiede una fase iniziale di diagnosi idrogeologica dettagliata, non limitata a prove superficiali, ma basata su prove in situ avanzate: carotaggi a profondità variabile, test Lugeon per valutare la permeabilità delle giunture, e misure di infiltrometria a doppio anello per quantificare la conducibilità idraulica in situ. Questi dati sono essenziali per definire il comportamento reale del terreno, evitando ipotesi semplificate che portano a dimensionamenti errati e rischi di saturazione localizzata.
1. Valutazione del Regime Idrologico Locale e Caratteristiche del Materiale Tradizionale
La progettazione deve partire da un’analisi precisa del regime idrologico locale, con particolare attenzione alle precipitazioni medie annue (che in Firenze oscillano tra 950 e 1100 mm/anno) e agli eventi di pioggia di progetto con intensità di 30 minuti fino a 100 anni (es. 65 mm/h in zone collinari). La conducibilità idraulica dei materiali tradizionali – pietre compatte o malte storiche – è spesso eterogenea: pietre porose possono avere valori tra 1,2 e 5,0×10⁻⁵ m/s, mentre malte a calce mostrano valori più variabili (0,1–2,0×10⁻⁵ m/s), fortemente dipendenti dalla stratificazione e dal grado di degrado.
Esempio pratico:
– Test in campo: misura del coefficiente di infiltrazione con infiltrometro a doppio anello in 4 punti diversi della pavimentazione storica, con valori medi di 0,85 mm/h (pietra omologa) e 0,3 mm/h (giuntura malta degradata).
– Interpretazione: una differenza superiore al 60% indica zone a rischio di intasamento e accumulo; è necessario prevedere ispezioni mirate e interventi di pulizia periodica.
2. Progettazione a Strati Funzionali: Metodologia Precisa per Pavimentazioni Storiche
La struttura stratigrafica del campo di infiltrazione deve essere concepita come un sistema a strati funzionali, progettato per garantire una distribuzione ottimale e controllata dell’acqua:
– **Strato di superficie (0–15 cm):** pavimentazione drenante realizzata con pietre o calcestruzzo permeabile compatibile (es. calcestruzzo con sabbia grossolana e fibre di acciaio), con pori interconnessi per favorire la captazione iniziale.
– **Strato di immagazzinamento (15–45 cm):** materiale granulare poroso – ghiaia calcarea non arrotolata (diametro 10–20 mm, porosità ≥ 30%) – progettato per accumulare temporaneamente l’acqua, con spessore calibrato in base alla conducibilità misurata (raccomandazione: 30–45 cm per aree a bassa permeabilità).
– **Strato di dispersione (45–70 cm):** sabbia filtrante (0,2–0,6 mm) e geotessuto antiserraggiamento non tessuto, posizionato per evitare intasamenti e garantire il drenaggio laterale senza perdite verticali.
– **Barriera antifiltrazione (60–70 cm):** geomembrana permeabile o strato di bitume modificato a bassa permeabilità, da installare solo in assenza di falda freatica prossima; in aree a falda alta, si prevede un sistema di drenaggio secondario con tubazioni a pendenza integrato.
3. Simulazione Idraulica e Integrazione con Drenaggio Esistente
La modellazione numerica è fondamentale per prevedere il comportamento del sistema in condizioni reali. Con software come HYDRUS-1D o EPANET, si simulano cicli idrologici stagionali, comprese precipitazioni intense (es. eventi 50/100 anni), considerando la risposta dinamica dei diversi strati.
Fasi della simulazione:
1. Definizione dei parametri idraulici (K, n, porosità) da prove di laboratorio e in campo.
2. Calibrazione con dati di infiltrometria e test di laboratorio.
3. Simulazione di eventi pluviometrici con durata 30, 60, 120 minuti.
4. Analisi di ritardo di deflusso, ritardi idraulici e rischio di saturazione locale.
5. Valutazione dell’interazione con il sistema di drenaggio sotterraneo: progettazione di scarichi secondari a 1,5–2,0 m di profondità, con pendenza minima del 2% verso fossi di raccolta.
4. Errori Comuni e Soluzioni Tecniche per il Successo Operativo
– Sovradimensionamento degli strati: spesso guidato da eccessiva fiducia nei valori tipici, ma causa ristagno prolungato, erosione del sottofondo e rischio di rigurgito in caso di piogge intense. Soluzione: dimensionare solo sulla base dei dati in situ, con buffer di sicurezza del 20%.
– Uso di ghiaia troppo fine: materiali con porosità < 0,2×10⁻⁵ m³/s intasano rapidamente, riducendo la capacità di drenaggio. Preferire ghiaia composta da frammenti 10–20 mm con forma arrotondata e bassa conducibilità residua.
– Assenza di barriere antifiltrazione: infiltrazioni laterali compromettono il funzionamento, causando accumulo laterale e riduzione dell’efficacia. Installare geotessuto con permeabilità controllata (0,05–0,1 l/m².h) con giunzioni sovrapposte a vite.
– Mancata integrazione con il drenaggio esistente: senza scarichi secondari, l’acqua accumulata può saturare il piano freatico locale, aumentando il rischio di acquafallimento nelle vicinanze. Progettare un sistema di drenaggio verticale con pompe di sollevamento di emergenza.
5. Strategie Avanzate per la Gestione Dinamica e Sostenibile
– **Campi modulari segmentati:** suddividere la pavimentazione in zone funzionali in base alla pendenza e alla stratigrafia, permettendo interventi mirati e monitoraggio differenziato.
– **Integrazione con sistemi di raccolta acque piovane: collegamento a serbatoi sotterranei (es. 5–10 m³) per riutilizzo in irrigazione o lavaggi stradali, riducendo il carico idraulico complessivo.
– **Geotessuti intelligenti: materiali con proprietà autopulenti (fibra di polipropilene trattata con rivestimento fotocatalitico) che riducono l’incrostazione biologica e mantengono alta la permeabilità per oltre 15 anni.
– **Monitoraggio IoT integrato: sensori di umidità, pressione e portata installati a 10 cm di profondità, con trasmissione in tempo reale a piattaforme smart city per gestione dinamica e allertistica automatica in caso di anomalie.
https://www.agendaprotettostoricità.it/guida-infiltrazione-pavimentazioni-storiche
Indice dei Contenuti
1. Diagnosi Geotecnica e Idrogeologica – Il Fondamento Critico
2. Caratterizzazione Idrologica e Proprietà dei Materiali Tradizionali
3. Progettazione a Strati Funzionali e Spessori Ottimizzati
4. Simulazione Numerica e Integrazione con Drenaggio Esistente
5. Errori Frequenti e Soluzioni Tecniche Propost
